I prodotti italiani, all’estero, sono sinonimo di stile ed alta qualità, ma il potenziale delle nostre aziende purtroppo continua a non essere sfruttato appieno, perché la maggior parte delle reti commerciali sono ancora troppo concentrate sui consumi nazionali. Inoltre, secondo Mariangela Marseglia, country manager di Amazon per l’Italia, “delle PMI di casa nostra solo un terzo è digitalizzato, e un’azienda su sette ha un fatturato significativo online. Un dato preoccupante se si guarda al gap digitale con i concorrenti stranieri”, ha dichiarato.
In un mondo sempre più globalizzato e collegato grazie a servizi di logistica sempre più efficienti, essere aziende italiane ci permette di avere un enorme vantaggio competitivo rispetto alla maggior parte dei produttori mondiali.
Le cosiddette eccellenze italiane, che tutto il mondo ci invidia, spaziano dalla moda alle varie attività artigianali, dalla gomma alla lavorazione dei metalli, passando per il food, l’arte e il design, e tutto ciò che la nostra creatività sarà in grado di progettare e realizzare in futuro.
Con un mercato nazionale in crisi, esportare i propri prodotti è diventata la miglior soluzione per garantire alla propria azienda una crescita rapida e costante.
In questa ottica, Amazon è sicuramente uno degli strumenti più utilizzati per:
- esportare in maniera efficace i propri prodotti;
- far conoscere il proprio marchio anche all’estero;
- semplificare i processi logistici necessari per effettuare spedizioni internazionali.
I dati del MAE
Per avere una visione immediata dell’enorme opportunità fornita da Amazon al Made in Italy, basta osservare con attenzione i dati ufficiali del MAE.
Nei primi nove mesi dell’anno, oltre il 40% delle esportazioni italiane sono state realizzate proprio verso gli stati toccati dalla logistica di Amazon, ossia:
- Germania
- Francia
- Stati Uniti
- Regno Unito
- Spagna.
Per questo consigliamo a tutti gli imprenditori di iniziare a considerare Amazon come un partner imprescindibile dalle proprie politiche commerciali e dalle proprie strategie di crescita.